Progetto CSA
Un patrimonio da scoprire:
comunità, scuola, archeologia

Il progetto “Un patrimonio da scoprire: comunità, scuola, archeologia”, promosso dalla Provincia di Lecco in collaborazione con l’Associazione culturale Anemos di Milano, mira a valorizzare il patrimonio culturale e archeologico del territorio lecchese attraverso un’innovativa strategia territoriale e museale.

L’obiettivo è sviluppare un dialogo tra la nuova sezione archeologica della Casa Museo Villa Monastero di Varenna e un vasto circuito di siti archeologici e medievali della provincia, creando nuovi itinerari culturali che coniughino educazione, sostenibilità e promozione turistica.

Il progetto prevede attività didattiche per le scuole, eventi per il pubblico, formazione per operatori museali e l’ideazione di percorsi tematici integrati. Grazie alla straordinaria collezione Cattalochino, composta da reperti apuli, centro-italici, etruschi e romani, Villa Monastero diventerà il punto di riferimento per il rilancio culturale del territorio.

Fase 1: Il Territorio

Studio di nuovi itinerari

Il progetto propone la definizione di percorsi culturali che valorizzino il patrimonio archeologico e storico della provincia di Lecco. Saranno sviluppati due itinerari principali:

  • Itinerario storico-archeologico, che collega alcuni dei siti più rilevanti del territorio:

    • Il sito archeologico dei Piani di Barra, con il Museo MAB e l’Antiquarium che espone reperti gotici.
    • La fortificazione medievale del Monte Castelletto, che dominava il corso del fiume Adda.
    • Il suggestivo complesso del Monastero di Santa Maria del Lavello, nato dalla trasformazione di un’antica fortificazione.
    • Il sito di Capiate, risalente al periodo carolingio, con reperti archeologici di epoca romana.
    • Le torri medievali di Maggiana (Mandello del Lario), Orezia (Dervio) e Fontanedo (Colico).
    • Il borgo medievale di Corenno Plinio, affacciato sul Lario.
    • Il Museo delle Grigne a Esino Lario, con una preziosa collezione di monili gallo-romani.
  • Itinerario naturalistico e paesaggistico, che promuove una fruizione sostenibile del territorio attraverso percorsi ciclopedonali, con particolare attenzione al Sentiero del Viandante, uno dei tracciati escursionistici più rilevanti della provincia.

Sito Archeologico dei Piani di Barra e Museo MAB

Il sito dei Piani di Barra e il Museo MAB rappresentano un punto di riferimento culturale e didattico, grazie alla presenza di una ricca offerta museale e alla localizzazione strategica lungo il percorso storico del territorio. Il complesso, destinato anche a ospitare attività scolastiche, si caratterizza per la presenza di ampi spazi espositivi e aree dedicate al ristoro.

Upload Image...

Eventi aperti al pubblico

Il coinvolgimento della comunità sarà garantito attraverso eventi tematici aperti al pubblico, come:

  • Conferenze con esperti del settore archeologico e storico.
  • Visite guidate ai siti coinvolti nel progetto e alla nuova sezione archeologica di Villa Monastero.
  • Incontri di presentazione dei risultati del progetto, con attività di divulgazione rivolte anche a un pubblico adulto.

Attività per famiglie

Per avvicinare le famiglie al patrimonio culturale del territorio, saranno organizzate diverse iniziative ludico-educative:

  • Una caccia al tesoro interattiva, nella quale i partecipanti riceveranno indizi multimediali attraverso QR code disseminati nei punti di interesse del museo e degli itinerari.
  • Laboratori creativi, ispirati ai giochi dell’antica Roma e del Medioevo.
  • Visite animate con attori, per rendere la scoperta dei luoghi ancora più coinvolgente.

Queste attività saranno pensate per stimolare la curiosità dei più piccoli e offrire un’esperienza divertente e educativa a tutta la famiglia.

Alternanza scuola-lavoro

Il progetto prevede il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori attraverso percorsi di alternanza scuola-lavoro, che offriranno un’esperienza formativa concreta nel campo della valorizzazione culturale. Gli studenti saranno coinvolti nelle attività di ricerca, catalogazione e promozione del patrimonio archeologico, lavorando a stretto contatto con esperti del settore.