Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

CORSO DI REALTÀ VIRTUALE

PER I BENI CULTURALI

Realizzare mondi virtuali 3D da esplorare in prima persona

La digitalizzazione nel campo dei beni culturali sta aprendo nuove e ancora poco esplorate strade per la comunicazione e valorizzazione di musei e siti archeologici. Le nuove tecnologie hanno permesso a queste istituzioni di rendersi maggiormente accessibili e di aprirsi a nuovi segmenti di pubblico e alle nuove generazioni.

L’evoluzione verso i media immersivi, la realtà virtuale e aumentata, la realizzazione di musei virtuali, la realizzazione di modelli digitali delle opere e le ricostruzioni tridimensionali hanno contribuito in maniera sostanziale a creare modalità di fruizione innovative, ridefinendo gli spazi e i tempi della cultura.

In particolare nel campo dell’archeologia, le ricostruzioni 3D si stanno ritagliando un ruolo sempre più importante. Si tratta, in questo momento, della soluzione più conveniente per restituire alle opere e ai luoghi la loro integrità e il loro contesto originario. Soprattutto se queste ricostruzioni virtuali possono essere sperimentate in modalità immersiva e in prima persona.

Metodologia

Durante il corso che proponiamo, verranno utilizzati i software professionali più avanzati della loro categoria:

  • Blender: per la modellazione 3D e molto altro.
  • Unreal Engine: per il real-time rendering e la realizzazione di ambientazioni immersive.

Si tratta di due software che al momento sono diventati il metro di riferimento nel campo della CGI, con un particolare punto di forza nell’essere open-sources o a licenza libera. Proprio per questa ragione, entrambe le applicazioni hanno il grande vantaggio per i principianti, ma non solo, di possedere tra le community più attive sul web, con la possibilità di accedere ad un numero considerevole di informazioni e all’assistenza diretta proprio da parte della community stessa.

Il workflow proposto, prevede la realizzazione di modelli 3D all’interno del software Blender, che verranno successivamente importati all’interno di un landscape generato in Unreal Engine. Sarà, infine, possibile esplorare l’ambiente virtuale realizzato in modalità first-person.

Il corso – 14-18 novembre 2022

Durante gli incontri si alterneranno spiegazioni teoriche e approfondite esercitazioni pratiche per l’apprendimento dei software: modelleremo da zero un tempio antico, seguendo le indicazioni provenienti dalla bibliografia scientifica disponibile, che poi andremo ad inserire in un paesaggio, anch’esso modellato, esplorabile in prima persona.

I modelli 3D prodotti saranno utilizzabili anche per:
– render digitale di immagini o filmati
– applicazioni interattive (videogames)
– stampa 3D

Al termine delle presentazioni è rilasciato l’attestato di partecipazione (min. 70% di presenza).

Informazioni tecniche

STRUTTURA DELL’EVENTO

Il corso (20 ore, max 8 partecipanti) si svolgerà online per la durata di 5 lezioni:

  • lunedì 14 novembre – 4h (16:00 – 20:00)
  • martedì 15 novembre – 4h (16:00 – 20:00)
  • mercoledì 16 novembre – 4h (16:00 – 20:00)
  • giovedì 17 novembre – 4h (16:00 – 20:00)
  • venerdì 18 novembre – 4h (16:00 – 20:00)

A CHI È RIVOLTO – LIVELLO E REQUISITI DI ACCESSO

Il corso è rivolto a tutti coloro (maggiorenni) che vogliono apprendere o approfondire queste tecniche, i software e il loro utilizzo. In particolare a studenti, professionisti e appassionati del settore.

Non sono richieste conoscenze pregresse.

Si richiede un personal computer portatile Windows 10 o superiore, oppure macOS Big Sur (11.7) o superiore, mouse con rotella (fondamentale) e se disponibile tastiera con tastierino numerico laterale.

Se possibile pre-installare:

  • Blender 3.3 LTS (vanno bene, in ogni caso, versioni dalla 2.8 in poi).
  • Unreal Engine 5.0.3 (vanno bene, in ogni caso, versioni dalla 5.x in poi).

Requisiti minimi laptop/macbook

  • Windows 10 64-bit, quad-core Intel or AMD, 2.5 GHz or faster, 8 GB RAM
  • macOS Big Sur, quad-core Intel, 2.5 GHz or faster, 8 GB RAM
  • Linux Ubuntu 18.04, quad-core Intel or AMD, 2.5 GHz or faster, 32 GB RAM

 

Vantaggi e costi

I partecipanti, alla fine del corso, saranno in grado di progettare e realizzare una scena 3D, di ricostruire i volumi e i materiali di un’architettura antica. Inoltre, sapranno sfruttare le enormi potenzialità del real-time rendering per la creazione di scene immersive.

+++

Il corso non dà luogo al conseguimento di CFU.

+++

COSTI
il corso è rivolto esclusivamente ai soci dell’Associazione Anemos e sarà richiesto un contributo per rimborso spese organizzative del corso di 80€.

Per i nuovi soci: 70€ (quota associativa) + 80€ (rimborso spese) = 150€

Per i soci: 80€ (rimborso spese)

TUTOR DEL CORSO

Alessandro Coppola è archeologo specializzato in topografia antica, esperto in grafica 2D-3D applicata alla valorizzazione e alla comunicazione del patrimonio culturale. Collabora con 7emezzo.biz una realtà che realizza applicazioni digitali come ricostruzioni e rilievi 3D per il Virtual Heritage (Realtà Aumentata e Virtuale), e con varie associazioni culturali del settore dei beni culturali.
Si occupa, inoltre, di formazione professionale nel campo della computer grafica 3D per diversi istituti di formazione accreditati o nelle scuole all’interno dei percorsi PON.

ISCRIVITI AL CORSO

+++ ISCRIZIONI CHIUSE +++ Abbiamo raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Ci vediamo a Novembre per il prossimo corso

Modalità di partecipazione

A pagamento completato verrà inviato un link con l’indirizzo della riunione virtuale on-line.